Le collaborazioni sostenibili mettono al centro valori e principi condivisi
Perché questo Manifesto
La collaborazione virtuosa tra organizzazioni non profit e soggetti privati è uno strumento essenziale per creare valore: le ONP possono accedere a maggiori risorse per realizzare la propria missione, mentre i soggetti privati, aziende ed enti finanziatori, hanno l’opportunità di avere un positivo impatto sociale sulle comunità, anche le più lontane oltre che sul proprio impegno verso un business più responsabile.
Per trasformare queste sinergie in partnership efficaci e durature, capaci di avere un impatto reale, sostenibile e di lungo periodo sull’ecosistema economico e sociale e sulla vita delle persone, è fondamentale che tutti i soggetti coinvolti ne condividano principi e valori e agiscano con coerenza, trasparenza e responsabilità.
Questo manifesto definisce principi chiari e linee guida operative per costruire relazioni basate su affidabilità, integrità e rispetto reciproco. L’obiettivo è creare collaborazioni capaci di generare un cambiamento reale e duraturo nella società, preservando tutti gli attori coinvolti, compresi i donatori, da pratiche opache che possano metterne a rischio la fiducia, ma che, anzi, ne rafforzino la credibilità e trasparenza.
Principi fondamentali
RISPETTO
Ogni soggetto riconosce e valorizza la natura, l’identità, le professionalità, gli obiettivi e il ruolo dell’altro. Nessuna relazione deve nascere da subordinazione o strumentalizzazione: ogni collaborazione si fonda sul riconoscimento reciproco della dignità e delle competenze e specificità di ciascuno.
INTEGRITÀ
Gli obiettivi e i valori di ciascun soggetto sono inviolabili. Nessuna iniziativa deve ledere la missione o i principi fondanti di uno dei partner. Nessun progetto, campagna, programma o iniziativa può essere perseguito/a a scapito della reputazione, dei valori o della sostenibilità di uno dei partner.
TRASPARENZA E CHIAREZZA
Le regole condivise per realizzare la collaborazione devono essere esplicite e accessibili a tutti gli attori coinvolti. Le risorse vanno gestite con strumenti che ne garantiscano la tracciabilità e rendicontate in modo proporzionato al contesto, ma sempre in modo intelligibile ed efficace nel pieno diritto ad una chiara e corretta informazione.
RESPONSABILITÀ
Le parti coinvolte devono essere consapevoli delle proprie responsabilità nell’ambito della collaborazione e agire coerentemente con l’impegno preso verso tutti i soggetti coinvolti direttamente e indirettamente per garantire che ogni iniziativa persegua impatti positivi, nel breve, medio o lungo periodo, rendicontabili e dove possibile misurabili.
Buone pratiche
Di seguito alcune buone pratiche che rendono operativi i Principi fondamentali sopra enunciati:
SCELTA CONSAPEVOLE DEI PARTNER
Una partnership deve basarsi su valori condivisi e sul rispetto degli obiettivi e della missione di ciascun soggetto. Vanno evitate collaborazioni che, attivate col solo scopo di ottenere notorietà o rilevanza mediatica, non siano finalizzate alla creazione di valore in modo equo per tutti i soggetti coinvolti e possano compromettere i valori, gli obiettivi e la reputazione di una delle parti.
DEFINIZIONE CHIARA DEGLI OBIETTIVI
Ogni collaborazione deve essere orientata a un obiettivo, anche se di lungo periodo, identificabile, realistico, trasparente e condiviso. La durata e le risorse investite devono essere adeguate alle finalità, per garantire un impatto reale e duraturo.
ACCORDO SCRITTO E TRASPARENTE
Ogni partnership deve essere regolata da un accordo che definisca:
- •Scopi e obiettivi della collaborazione
- •Ruoli e responsabilità di ogni parte
- •Obiettivi, modalità di raccolta fondi e di coinvolgimento dei diversi stakeholder (clienti, dipendenti....)
- •Modalità di attuazione, monitoraggio e rendicontazione
- •Modalità di comunicazione e trasparenza verso l'esterno
- •Aspetti economici e ripartizione delle risorse
- •Ogni altra informazione pertinente al corretto svolgimento della collaborazione
L’accordo deve assicurare che la forma giuridica adottata, oltre a rispettare la normativa vigente, rispecchi la realtà sostanziale della collaborazione, garantendo chiarezza, correttezza e tutela per tutti.
DEFINIZIONE DEI RUOLI E COPERTURA DEI COSTI
Ogni soggetto deve avere ruoli e responsabilità ben definite. I costi gestionali e distruttura, che dovranno essere previsti in modo equo e commisurati alla durata e all’entità del progetto stesso e della donazione, costituiscono garanzia di qualità, sostenibilità e possibilità di raggiungere la missione.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
Ogni progetto, iniziativa o campagna deve prevedere metriche di valutazione plausibili e coerenti coni suoi obiettivi per rendicontare in modo trasparente gli effetti dell’iniziativa, sia internamente sia verso l’esterno.
COMUNICAZIONE ETICA E TRASPARENTE
Ogni messaggio rivolto al pubblico deve rispettare principi di veridicità, correttezza e trasparenza, evitando strumentalizzazioni o distorsioni. A tal fine, ci si deve attenere alle disposizioni della Direttiva 2005/29/CE, alle norme nazionali collegate e ai principi del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale (in particolare i Titoli I e VI). Le spese per la produzione di materiali di comunicazione vanno incluse tra le voci presenti nell’accordo sottoscritto da tutte le realtà partecipanti.
Il nostro impegno
Noi, firmatari di questo manifesto, ci impegniamo a rispettarne i principi fondamentali, a garantire le applicazioni delle buone pratiche e di conseguenza a promuovere collaborazioni responsabili e sostenibili. Solo attraverso relazioni fondate su fiducia, etica e coerenza è possibile generare un cambiamento reale e duraturo, a beneficio della società e delle generazioni future.